RESTAURO PALAZZO VENTURI – COMUNE DI AVIO (TN)

RESTAURO E RISANAMENTO DI PALAZZO VENTURI SEDE DELLA CASSA RURALE BASSA VALLAGARINA – COMUNE DI AVIO (TN)

Committente

CASSA RURALE BASSA VALLAGARINA


Fase

COPROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA-ESECUTIVA E DIREZIONE LAVORI CON ARCH BERTAGNOLLI M


Anno

2002÷2006


Descrizione

Palazzo Venturi, situato nel centro storico di Avio, é tra gli edifici più significativi della BassaVallgarina, è caratterizzato da un Palazzo ottocentesco con corte interna e barchessa. Il progetto di risanamento dell'edificio è fondato sul recupero attento del salone centrale a doppia altezza e delle sale affrescate del piano nobile, non trascurando oltre agli affreschi e gli stucchi presenti anche le componenti lignee, quali ballatoi e porte. Il piano terra che accoglie le casse a servizio del pubblico è stato ristrutturato rispettando i caratteri formali esistenti (avvolti, passaggi) ma adeguandolo con alle nuove tecnologie indispensabili per il servizio bancario. Punto forza del progetto è stato lo studio e la realizzazione del corpo interno al cortile di accesso ai vari piani superiori. La demolizione di una superfetazione novecentesca, ha permesso di inserire il blocco ascensore e il corpo scala circolare. Quest'ultimo si sviluppa integrandosi con la loggia storica caratterizzata da due archi a piano terra e una trifora al piano nobile. La scala è protetta esternamente con una vetrata a forma conica che si innalza al cielo con otto elementi in acciaio. L'ampliamento è stato interpretato secondo una architettura moderna con materiale leggero quale il vetro e l'acciaio antagonisti alla parete di pietra che riveste parzialmente il vano ascensore. L'edificio accoglie una sala per conferenze e all'ultimo piano dei locali a servizio di associazioni. Gli accessi all'edificio, e l'impiantistica tecnica, sono stati studiati e sviluppati al fine di garantire l'accessibilità alle sale anche in orari diversi, perseguendo la volontà di poter mettere a disposizione l'edificio e la corte interna alla gente